7

NEWS

La digitalizzazione e la vicinanza fanno la differenza nei momenti di incertezza

Umberto Pezzano, CEO di Threeline Group, guida l’espansione internazionale dell’azienda con una visione chiara: consolidare la posizione come punto di riferimento nell’illuminazione tecnica e sostenibile nel sud Europa, puntando su qualità, servizio personalizzato e innovazione continua.

Entrevista pubblicata sulla rivista semestrale di AUNA il 1° luglio 2025.
https://shorturl.at/tKO3W


Qual è l’impatto previsto per l’azienda rispetto ai dazi che gli Stati Uniti intendono introdurre?

Sebbene i nostri principali canali commerciali siano focalizzati sull’Europa – in particolare Spagna, Italia e Portogallo – stiamo compiendo passi solidi anche in aree come l’America Latina e gli Emirati Arabi. Questi mercati emergenti rappresentano interessanti opportunità, ma ci impongono anche di mantenere alta l’attenzione sul contesto globale.

In questo senso, la nuova politica doganale statunitense genera incertezza per molte catene del valore. Nel nostro caso, l’impatto diretto è limitato, ma non per questo irrilevante: cambiamenti di questo tipo possono influenzare i costi logistici, le materie prime o i componenti elettronici.

Per questo motivo, da tempo abbiamo adottato una strategia di contingenza ben definita. In primo luogo, puntiamo su una rete di fornitori diversificata, con un crescente peso dei fornitori locali. In secondo luogo, produciamo e personalizziamo molti dei nostri prodotti direttamente nello stabilimento di Almansa, il che ci garantisce indipendenza, flessibilità e controllo dei processi. In terzo luogo, grazie al nostro team tecnico e di sviluppo prodotto, siamo in grado di rispondere con rapidità a qualsiasi cambiamento normativo o di mercato.

Nei momenti di incertezza, disporre di una struttura industriale solida, di un team motivato e di una strategia basata su vicinanza ed efficienza fa davvero la differenza.


Come incidono i criteri ESG sulla vostra competitività rispetto ai produttori asiatici?

Siamo un’azienda che crede fortemente nella sostenibilità. E non si tratta solo del prodotto, ma di un approccio che applichiamo all’intero processo: dalla scelta dei materiali ai sistemi logistici, fino alla gestione del team interno.

Stiamo lavorando attivamente per ottimizzare la nostra supply chain rendendola più efficiente e sostenibile, sia nel trasporto che negli imballaggi.

Rispetto ai produttori asiatici, siamo consapevoli che non sempre competiamo sul prezzo, ma lo facciamo su altri valori: vicinanza, supporto tecnico, affidabilità e conformità normativa. Non riteniamo che gli obiettivi di sostenibilità debbano essere rinviati, ma piuttosto che debbano essere accompagnati da una transizione realistica e supportata, soprattutto per l’industria europea..


Come si è evoluto il mercato per la vostra azienda dalla fine della pandemia?

Dopo la pandemia abbiamo adattato la nostra strategia: abbiamo puntato sulla digitalizzazione, rafforzato i team e migliorato i processi chiave. Anche se il 2024 si è chiuso con un calo del 5%, il contesto è positivo: il mercato dell’illuminazione ha registrato un calo del 15%, il che conferma la nostra solidità.

Per il 2025, l’obiettivo è consolidare la nostra posizione in Spagna, Italia e Portogallo, e continuare a crescere in America Latina, Emirati Arabi e paesi francofoni. Puntiamo su vicinanza, supporto tecnico e logistica locale: elementi chiave per un’espansione agile e sostenibile.


Come adattate le strategie commerciali alle caratteristiche di ciascun mercato?

La chiave è conoscere il mercato e avere una presenza reale. In Italia, ad esempio, abbiamo appena aperto un nuovo centro logistico che ci consente di garantire consegne in 24-48 ore. Abbiamo inoltre rafforzato il team commerciale per migliorare la copertura e il supporto.

In Spagna, il nostro team ha anni di esperienza ed è distribuito in tutto il territorio, offrendo un servizio tecnico e personalizzato. Nei mercati emergenti come America Latina o Emirati, stiamo puntando su alleanze strategiche con partner locali consolidati e supporto tecnico specializzato.


Qual è il vostro livello di digitalizzazione e adozione di nuove tecnologie?

La digitalizzazione è una priorità. Stiamo implementando un CRM per integrare la gestione di lead, campagne ed eventi. Parallelamente, utilizziamo già l’intelligenza artificiale nel marketing per automatizzare contenuti e analisi comportamentale.

Stiamo inoltre sviluppando apparecchi modulari e sostenibili, progettati per facilitare l’installazione, la manutenzione e il riciclo. Questo approccio, insieme al miglioramento della logistica e alla produzione flessibile da Almansa, ci permette di rispondere in modo più efficiente alle esigenze reali del mercato.


Quali sono le principali sfide tecnologiche e di prodotto che affronta la vostra azienda?

Ci stiamo specializzando ulteriormente nel settore dell’illuminazione industriale, dove già disponiamo di una base solida. Allo stesso tempo, stiamo potenziando altre linee ad alto potenziale come l’illuminazione stradale, outdoor e decorativa.

Vediamo una grande trazione commerciale e tecnica, e per questo stiamo ampliando il catalogo, le certificazioni e la formazione per i clienti.

Grazie al nostro impianto di Almansa, inoltre, stiamo personalizzando sempre più prodotti, una tendenza di mercato che ci spinge ad ampliare il team in questa area.

Affrontiamo le sfide come opportunità, ascoltando attivamente il mercato e rispondendo rapidamente sia a livello di prodotto che di supporto.


Come valuta gli AÚNA Partner Day?

Gli AÚNA Partner Day sono senza dubbio uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per Threeline. Ci piace molto il formato e ciò che rappresenta: un contatto diretto e reale con distributori, installatori e partner del settore.

L’edizione di Barcellona ha superato le nostre aspettative. Siamo molto soddisfatti dell’organizzazione, della qualità dei partecipanti e dell’opportunità di rafforzare la nostra presenza come marchio di riferimento.

È stata una piattaforma eccellente per presentare le novità e consolidare le relazioni. Quest’anno siamo andati oltre: abbiamo sponsorizzato l’evento di Barcellona e prenotato una demo zone in tutte le edizioni, così da poter presentare il nostro nuovo catalogo, ancora più professionale e completo in tutte le famiglie di prodotto.

Punti di miglioramento? Sarebbe utile disporre di più strumenti per raccogliere i dati dei partecipanti e ampliare le attività di networking in loco, per sfruttare al massimo ogni interazione.

Articoli correlati
Threeline
Threeline Threeline
Termini e CondizioniPolitica protezione datiPolitica sulla riservatezzaPolitica sui cookieImpostazioni dei cookie © THREELINE TECHNOLOGY, S.L.  2025